Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta mastering. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mastering. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2012

Il mastering con Calf

Qualche tempo fa avevamo affrontato l'argomento del mastering audio in ambito GNU-Linux, parlando di Jamin.
Un'altra serie di applicazioni più recenti e altrettanto (se non più) valide sono i plugin "Calf".
Come descritto nella home del progetto (http://calf.sourceforge.net/) :the "Calf project" aims at providing a set of high quality open source audio plugins for musicians. All the included plugins are designed to be used with multitrack software, as software replacement for instruments and guitar stomp boxes.
I Plugin vengono rilasciati per le principali formati compatibili con GNU-Linux, ovvero LV2, DSSI, LASPA e recentemente anche come applicazioni standalone interfacciabili con Jack.


L'elenco dei plugin disponibili è veramente lungo, in questo post ci soffermeremo ad elencarne brevemente quelli utili per l'attività di mastering audio.

COMPRESSOR E MULTIBAND COMPRESSOR
Oltre ai tradizionali controlli di attack, release, soglia e ratio, sono disponibili tre vu-meter per controllare il segnale di ingresso, di uscita e per avere la visione dell'intervento del compressore. Un grafico mostra inoltre lo schema di comportamento del compressore.


Per i più esigenti c'è un comodo compressore a 4 bande, come principio simile a quello presente in Jamin, ma con una banda in più.




EQUALIZER
Sono disponibili tre tipi di equalizzatori: parametrico a 5 bande,  a 8 e a 12 bande.





LIMITER E MULTIBAND LIMITER
Semplice e intuitivo limiter con controlli di lookahead e rilascio.
Anche qui dei vu-meter ci indicano l'attività del limiter.


Se, come spesso capita, sono necessari interventi differenti su bande diverse, c'è il limiter multibanda che permette di scegliere il livello di limitazione tra quattro bande diverse parametrizzabili.


BASS ENHANCER ED EXITER
Capita che durante il mastering sia necessario enfatizzare la presenza dei bassi. E' sufficiente applicare il bass-enhancer andando a regolare la quantità e la frequenza di armoniche da "spingere":


In maniera del tutto analoga, se serve dare brillantezza e presenza al master, può essere utile l'exiter su frequenze più elevate:


GATE
Se serve un gate, c'è anche quello. I controlli ovviamente sono del tutto analoghi a quelli del compressore:


MONO INPUT
Per tutte le tracce registrate in mono, è possibile splittare l'ingresso in un'uscita stereo, con tanto di inversione di fase o ritardo tra un canale e l'altro:


STEREO TOOLS
Questa è una vera chicca. Vi capita mai di registrare una chitarra acustica, magari direttamente con un piezo? L'effetto, all'ascolto, è molto spesso piatto, senza profondità e soprattutto senza spazio. E' sufficiente attivare gli stereo-tools agendo sulla "Stereo matrix" per allargare molto facilmente la traccia. Provare per credere!


DE-ESSER
Immancabile tool che salva dalle fastidiose "s":


CALF-RACK
Per gestire ordinatamente tutto questo ben di Dio, è consigliabile utilizzare calf-rack, un comodo assemblatore di plugin che si interfaccia con Jack, da cui è possibile salvare, gestire e richiamare i vari "rack" caricati:




Tutti questi e molti altri plugin sono disponibili su tutte le principali distribuzioni GNU-Linux orientate all'audio. Gli screenshot che sono riportati in questo post sono stati realizzati con AVLinux 5.0.3.

Prossimamente presenteremo altri calf-plugin quali riverberi, chorus, flanger e qualche pre... valvolare!

Buon calf-mastering!

sabato 7 aprile 2012

L'arte della registrazione

Segnalo questo ottimo testo, scritto da William Moylan ed Edito da HOEPLI.

William Moylan, responsabile del Dipartimento di musica presso l'Università del Massachusetts, si occupa di registrazione e produzione sonora, lavorando con artisti di altissimo livello dal Jazz, al Pop, alla musica Classica.

Il titolo completo è "L'arte della registrazione : comprendere e creare la qualità sonora", e si divide in tre parti:
- comprensione del suono e qualità estetiche della registrazione audio;
- sviluppo delle capacità di ascolto e di valutazione del suono;
- modellazione della musica e del suono e controllo del processo di registrazione.

Il testo è spiccatamente didattico ed è particolarmente indicato per gli autodidatti, offre infatti al termine di ogni capitolo degli esercizi per testare la corretta comprensione dell'argomento trattato.

Se vi aspettate di "diventare esperti di mastering in 24 ore", non è il libro che fa per voi. Se invece volete avvicinarvi al mondo della registrazione con serietà, son 27Euro ben spesi (anche meno).

sabato 11 febbraio 2012

Jamin : il mastering su Linux - overview

Parliamo di Jamin, una comoda interfaccia per rendere agevoli le attività di mastering audio ITB su piattaforma GNU-Linux.
Il progetto è mantenuto da Steve Harris (non quello degli Iron):


Le principali caratteristiche del programma sono:

  • Filtri lineari;
  • Interfaccia con JACK;
  • Equalizzatore grafico a 30 bande
  • Uno filtro parametrico "a mano libera"
  • Analizzatore di spettro
  • Compressore a 3 bande
  • Limiter / boost
  • Preset

Una delle feature più interessanti è proprio l'interfaccia  che permette di disegnare a mano libera il diagramma della curva di equalizzazione che andremo ad applicare al nostro segnale di ingresso. La schermata che ci permette di farlo è HDEQ, e si presenta così:



La gestione dell'equalizzazione può comunque comunque avvenire mediante un classico banco a slide chiamato "30 band EQ":


La gestione del compressore avviene attraverso la schermata "Compressor curves":


I settaggi, sempre visibili, sono i classici attack/release (A,R), la soglia di azione (T), il fattore di compressione (r), la durezza del knee (k), ed il gain generale (M). Ogni banda è bypassabile ed è possibile farla suonare come "solo", utile per sentire come suona il compressore nelle porzioni di spettro impostate.
Il limiter in dotazione è un "fast-lookahead", un limitatore con un tempo di attacco di 5ms.

E' possibile salvare varie impostazioni di mastering cliccando con il tasto destro sui "led" rossi identificati con "Scenes", e scegliendo "Set". In questo modo il led del setup diventa verde, quindi disponibile per essere richiamato quando necessario.

Come ogni tool di mastering che si rispetti è disponibile un semplice ma efficace analizzatore di spettro nella schermata "Spectrum".

Infine, premendo <shift-F1> si aprirà un breve help contestuale all'oggetto sotto al puntatore del mouse.

Nel sito del progetto è disponibile anche un tutorial per l'utilizzo di Jamin con la DAW Ardour.

Buon mastering!

domenica 22 gennaio 2012

Consigli pratici sul mastering audio

Ho iniziato a scrivere una pagina raccogliendo consigli pratici sul mastering audio.
La pagina è ospitata nel sito LDMC (Linux Daw Music Centre), costola dell'omonimo forum.

Come descritto nel fondo, eventuali consigli, critiche e aggiunte (soprattutto), sono ben accette.

Buona lettura,
Touch.

Archivio blog