Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta GNU-Linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GNU-Linux. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2014

Video (in HD) e registrazioni (a 96/24) con sw libero: Lorenzo Mansutti

Qualche giorno fa abbiamo completato il montaggio della video-registrazione di due brani di chitarra classica suonati da Lorenzo Mansutti.




VIDEO
Per la parte "video" abbiamo usato una Nikon D5100, obbiettivo 18/55 di serie, impostata su 720/25fps (terget Youtube HD). Avevamo una seconda ripresa disponibile (Nikon D3100) ma soffrendo del problema di non registrare video superiori a 10min, non è stato possibile utilizzarla per le seconde inquadrature.
I filmati esportati pesano circa 90Mb al minuto, a 1280x720 per 25fps.
Il primo è una suite di Bach, la BWV997. Il secondo la "Sonata Classica" di Ponce.

AUDIO
Per l'audio un sE-2200a piazzato all'altezza del fine cassa e puntato sul 12° e fatto passare per un SP-Vtb1V, con il blend a 3/4 verso "tube".
In più ho piazzato un panoramico T-Bone a circa 2m puntato verso il foro della cassa, come pre ho usato un canale del SMPro TC02, disattivando la compressione.
Il tutto è finito dentro la RME Multiface a 96/24 e a sua volta dentro Ardour3 (96/32float).
L'sE-2200 l'ho lasciato praticamente così com'è, a parte un taglio a 12db/8^  sulle basse sotto gli 80Hz  (Calf Filter) e un +5db da 5-7KHz in su (Calf Eq. a 5 bande). Tagliato tutto sopra i 15KHz (troppo fruscio e rumori di fondo causati dal gain alto dei pre, dovuto alla lontananza dei mic dalla chitarra per evitare di farli comparire nell'inquadratura).
Il panoramico l'ho usato per avere un po' di ambiente: pan a L e rimesso in insert su un altro canale, invertito di fase, con pan a R. Una sorta di mid-side "de noartri". Entrambi i canali son finiti su un bus stereo al quale ho lasciando solo le medio-alte (Calf Filter) ed applicato un riverbero (Calf Reverb) impostato con una room=Large, 10ms di predelay, 0.8s di decay, dry a -3db e wet a -6db. Mixdown in wav a 96KHz.

MONTAGGIO
Montaggio eseguito con Kdenlive 0.9.6, importando la clip audio e video, mettendo in mute l'audio della videocamera a favore del wav importato e sincronizzato facendo il tracking tra le due forme d'onda. Fade-in e fade-out, e poi eseguita l'esportazione in MPEG-4/AAC - 2 pass.

IL RISULTATO...

 



Mi piacerebbe ricevere le vostre impressioni e, magari, qualche bel suggerimento!




PS: Tutte le elaborazioni sono state eseguite in KXStudio 14.04, su un Dell Latitude i5-4Gb.

martedì 24 dicembre 2013

Traduzione del manuale di KXStudio in italiano

In pieno spirito natalizio sono felice di annunciare la conclusione della traduzione in italiano del manuale di KXStudio, la distribuzione GNU/Linux audio oriented che sta convincendo un po' tutti per la sua scalabilità, completezza e produttività OOTB.

Il manuale è ospitato nel wiki di www.linuxaudio.it,  ormai diventato il punto di riferimento degli GNU-audio-users italiani, in lingua italiano.

Un grazie a Dan MacDonald (autore dell'originale), Filipe Coelho (maintener principale di KXStudio) ed Emiliano Grilli (gestore di linuxaudio.it).

Ogni commento, suggerimento, correzione è ben gradito.

Per il resto... BUON NATALE! 
Denis.

lunedì 2 dicembre 2013

Vademecum "GNU/LInux & produzione musicale"

Durante i talk mi trovo spesso a dover dare risposte a domande del tipo "ma dove trovo informazioni per...", oppure "...ma c'è un sito dove posso trovare 'ste cose?", o ancora "...mi dai la tua mail?".
Con lo scopo di dare a tutti risposte adeguate e soprattutto evitare errori o dimenticanze, ho redatto un semplice "vademecum" in cui ho cercato di raccogliere i principali riferimenti riguardanti il binomio GNU-Linux e musica.



Vi prego di segnalarmi eventuali errori o spunti di miglioramento.

Buona lettura e... divulgate!
Touch

Archivio blog