Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Debian. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2012

LinuxQuestion Awards Winners: Debian (e ancora Debian)

Su LinuxQuestion sono usciti da poco i risultati dei sondaggi del Members Choice Awards 2011.
Ecco le percentuali del Desktop e del Server Distribution of the year:



Debian per i server, Ubuntu per i Desktop, e considerando che Ubuntu è sostanzialmente uno spin-off per pigroni di Debian, quest'ultima tira le fila.
Non è questione di "tifo da stadio", tuttavia rincuora il fatto che un'organizzazione universale di persone si identifichi in contratto sociale così "etico", e che abbia successo.

Consiglio una visitina a questa pagina per conoscere "cosa va per la maggiore", e magari scoprire qualche nuovo software GNU (...non ditemi che conoscevate CyanogenMod!).

giovedì 9 febbraio 2012

AV Linux 5.0.3


AV Linux 5.0.3 "Tube" è stata rilasciata, e rispetto alla già famosa 5.0.2 presenta alcune importanti correzioni e modifiche. AV Linux 5.0.3 sarà l'ultimo aggiornamento ISO della serie 5.0 e per la prima volta è accompagnato da degli esaustivi screencast, realizzati con un'esecuzione di AV Linux 5.0.3 su una chiave USB avviabile e modificati in seguito utilizzando cinelerracv 2.2 e OpenShot 1.4.2.



Importanti anche il kenrel 3.0.16 mantenuto da Trulan Martin,  Iceweasel 9.0.1, gThumb che sostituisce GPicView, il supporto out-of-the-box per la M-Audio Fast Track Pro a 24 bit, linuxDSP completa della demo di PEQ-2, ed alcuni scripts utili e aggiornamenti importanti per quasi tutte le funzionalità di video editing.

L'elenco completo delle modifiche:

- Kernel 3.0.16 (con fix duplex USB)
- Defaults 'performance' della CPU se in alimentazione da AC e 'ondemand' defaults per laptop alimentato a batteria.
- configurazione della M-Audio Fast Track Pro in /etc/modprobe.d
- 'A proposito di AV Linux' ora mostra il numero di versione
- Fornitura completa Blappleness-AV (tema scuro) e nuovo tema 'Tube' completo;
- Spostati i pulsanti del menu a /usr/share/icons/menu-buttons
- Aggiunti altri WinFF HD e lo script 'youtube-dl' -
- Aggiunto lo script di danboid 'makesfz'
- Aggiunto lo script python 'recordscreen' per la cattura dello schermo
- Migliorato il 'linuxvst-plugin-pack' per l'uso con Ardour 3 e altri Sequencer
- Aggiornato alla 0.7.11 ffmpeg e librerie di supporto correlate
- Numerosi gli aggiornamenti dei programmi multimediali (vedere il manuale o screencast per i numeri di versione)
- Rimosso Goobox e Gnome Audio
- Sostituito GPicView con gThumb
- Sostituito JSampler Fantasia con QSamplerCVS

Le istruzioni per il download si trovano qui: http://www.bandshed.net/DownloadInstall.html.

domenica 15 gennaio 2012

HP Deskjet 1000 j110 su Debian Squeeze

Per far funzionare la stampante HP Deskjet 1000 (j110) su Debian Squeeze (o AVLinux sua derivata), seguire questa procedura (serve una connessione ad internet attiva):

  • andate nella pagina di download HP Linux Imaging and Printing;
  • cliccate su "Download HPLIP" e scaricate il file hplip-3.11.12.run (la versione può essere diversa);
  • aprite un terminale ed avviate il file con il comando sh hplip-3.11.12.run. Dovrebbe apparirvi qualcosa di simile a: 
  • procedete premendo invio ad ogni prompt, ed inserite la password di root quanto richiesto;
  • terminato lo scaricamento automatico e la compilazione dei pacchetti necessari (ci vuole qualche minuto),  apparirà la finestra di impostazioni (HP Setup):
  • ora connettete la stampante, accendetela e procedete cliccando su "next":
  • cliccate ancora su "next" per accedere all'ultimo passo:

  • l'installazione è completata cliccando su "Add Printer". 
Nell'area di notifica dovrebbe comparire il logo HP dell' HPLIP status service.
La stampante è pronta per funzionare.

lunedì 2 gennaio 2012

XFce 4.8 su AVLinux 5.0.2(e su Debian Squeeze)

Tra le distro GNU-Linux orientate al multimedia sta riscuotendo molto successo AVLinux, giunta alla versione 5.0.2.
Come descritto nell'overview del progetto, per ragioni di scalabilità e versatilità, GMaq ha scelto LXDE/Openbox come desktop manager.
Chi, come me, è un "seguace" utilizzatore di XFce, in particolare dell'ultima versione 4.8, può eseguire l'installazione da sorgente (ma lo sconsiglio) oppure eseguendo la seguente procedura (ovviamente da root):

1. Modifica del file /etc/apt/sources.list aggiungendo:
# amd64, i386 (squeeze)
deb http://www.debian-desktop.org/pub/linux/debian/xfce48-squeeze debian-desktop main
deb-src http://www.debian-desktop.org/pub/linux/debian/xfce48-squeeze debian-desktop main
2. Scaricamento e aggiunta della gpg-key aggiornata:
wget http://www.debian-desktop.org/pub/linux/debian/debian-desktop.org_2011.key
apt-key add ./debian-desktop.org_2011.key
apt-get update
3. Installazione di XFce 4.8:
apt-get install xfce4
A questo punto XFce è installato nella vostro sistema, è sufficiente eseguire il logout e selezionare da slim il nuovo desktop manager (con F1).
E dopo qualche settaggio:


Un ringraziamento a Martin Alfke per aver reso disponibile questo spin e naturalmente a Gmaq per l'ottimo lavoro con AVLinux.

Archivio blog