Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post

domenica 12 dicembre 2010

Rilasciato TuxGuitar 1.2, l'editor di tablature per chitarra

E' stata rilasciata da poco la nuova versione di TuxGuitar, un editor di tablature dedicato ai chitarristi/bassisti. Probabilmente, su questo genere, si tratta del miglior software disponibile per Linux.


Queste le features principali:


  • Tablature editor
  • Score Viewer
  • Multitrack display
  • Autoscroll while playing
  • Note duration management
  • Various effects (bend, slide, vibrato, hammer-on/pull-off)
  • Support for triplets (5,6,7,9,10,11,12)
  • Repeat open and close
  • Time signature management
  • Tempo management
  • Imports and exports gp3,gp4 and gp5 files

Vengono letti egregiamente i files prodotti con Guitarpro, ed è ottima l'esportazione in MIDI e la gestione delle stampe in PDF.

Per gli utenti Ubuntu, scaricate il pacchetto deb dalla pagina download del sito ma, prima di installarlo, ricordate di disinstallare l'eventuale versione precedentemente installata (può dare conflitto su pacchetti correlati).

Buona tablatura!

martedì 2 novembre 2010

Kernel real time e Ubuntu 10.10, meglio aspettare...

Per coloro che utilizzano un kernel real-time l'installazione o l'aggiornamento di Ubuntu Maverick Meerkat (10.10) potrebbe non essere una buona soluzione.
Non ci sono pacchetti ufficiali kernel real-time RT disponibili, e di conseguenza la maggior parte di apps che sfruttano questa estensione non sono disponibili (PHASEX, Yoshimi, Guitarix per citarne alcuni). Anche lo stesso Ardour potrebbe soffrire dell'assenza del "real time mode".
Per il momento è meglio restare con 10,04 Lucid Lynx (e relative derivate) e attendere la 11,04 Natty Narwhal. 
Ci sono piani per istituire un apposito PPA per Ubuntu Studio Natty Narwhal, econ la speranza che venga ripreso il mantenimento dei pacchetti kernel-rt, da tempo non più mantenuto.

Archivio blog